top of page

Siti delle ambasciate a rilento, come mai?


Da qualche tempo, raggiungere i siti delle ambasciate italiane durante alcuni orari, specie serali, pare essere diventata una sorta di impresa. In realtà, non si tratta di un problema circoscritto al Nord Europa, ma che coinvolge l'intera rete legata al Ministero degli Esteri.

Probabilmente, molti di voi si saranno accorti della particolare lentezza nel caricare le pagine dei siti delle ambasciate oppure degli istituti di cultura italiana all'estero: è una situazione che si ripete costantemente da qualche mese, ma che sembra aver raggiunto situazioni in cui le pagine risultano totalmente indisponibili.


Sono arrivate numerose segnalazioni telefoniche ai servizi consolari, perché ovviamente il disagio impatta sulla possibilità di fruire di informazioni utili oppure scaricare moduli necessari per il disbrigo della burocrazia. Lo confermano sia l'ambasciata di Stoccolma, che quella di Helsinki, per la quale si è mosso anche il consigliere Paolo Bonissone, confermando la radice "italiana" del problema.


Già, perchè i server del Maeci sono localizzati in Italia e ad essi fa riferimento l'intera rete consolare italiana: dalle "piccole" Stoccolma, Oslo, Helsinki e Copenhagen ai paesi con enormi comunità italiane quali gli Stati Uniti, l'Argentina, la Svizzera o il Belgio.

Il perchè dell'orario serale, potrebbe essere spiegato attraverso queste ultime: come immaginabile, una delle richieste più gettonate è quella per il passaporto italiano in virtù degli antenati, elemento che scatena la caccia all'appuntamento consolare attraverso il sistema Prenot@mi. Questa piattaforma, basata sui server italiani come il resto delle strutture, viene sovraccaricata in orario serale e a ridosso della mezzanotte italiana, dal momento che quello è l'orario in cui si sbloccano gli slot per gli appuntamenti successivi in numerosi consolati o ambasciate.


Sono migliaia, quindi, gli utenti che si ammassano su una struttura che, evidentemente, non è stata pensata per tale mole di lavoro. Al momento, non risultano risposte in merito da parte del Ministero.

93 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page