Il centrosinistra ha vinto le elezioni in Danimarca sul filo di lana, almeno secondo i dati definitivi raccolti da DR, la tv di stato. Mette Frederiksen, con ogni probabilitá, continuerá ad essere la premier.
Qui sotto la diretta della serata
0.51 Grazie per averci seguito, la nostra diretta finisce qui. Il centrosinistra, con 87 seggi, è davanti ai Moderati (16) e al centrodestra (73). Mancano i quattro seggi dei territori d'oltremare (tre dovrebbero andare a sinistra) e in settimana saranno validati i risultati
0.49 Chiusa l'ultima sezione, il blocco rosso passa a 87 seggi e, con i tre probabili dei dipartimenti d'oltremare, vince le elezioni.
0.42 Manca una sezione in tutta la Danimarca, quella di Rådmandgades skole nel quartiere di Nørrebro. È ritenuta una delle zone a rischio criminalitá organizzata
0.38 Arriva anche Vesterbro, il primo partito è Sinistra Verde, che però perde circa il 4%. Sempre 86 seggi per il blocco rosso
0.32 Mancano solo due sezioni in tutto il paese per completare il risultato. Arrivano da due collegi, Nørrebro e Vesterbro, molto orientati a sinistra. A Sundbyvester i Socialdemocratici salgono, ma la coalizione paga il cattivo risultato della lista unitaria Sinistra Verde
0.27 Manca lo 0.7% delle sezioni scrutinate. Il centrosinistra è a 86 seggi piú due certi fra Farøe e Groenlandia e un probabile terzo seggio da quest'ultima. In tal caso mancherebbe un seggio alla maggioranza assoluta
0:21 Alex Vanopslagh di Alleanza Liberale: "Spero che Løkke Rasmussen abbia i numeri per un governo riformista, una maggioranza del blocco rosso significherebbe quattro anni di tasse"
0.14 Mancano alla conta solo i collegi di Nørrebro, Vesterbro e Sundbyvester, tutti storicamente orientati a sinistra
0.09 Inger Støjberg, leader dei Democratici di Danimarca, partito populista anti-immigrazione, si è presentata al quartier generale con lo stesso vestito a fiori che indossava quando il parlamento aveva votato per farla decadere dopo la condanna
0.03 La nostra diretta continuerá ancora per mezz'ora circa
23:40 Mette Fredriksen attesa al quartier generale dei Socialdemocratici. Le manca un seggio per avere la maggioranza a sinistra.
23:37 Nel 2019 la Venstre era il primo partito in una trentina di collegi, ora solo in quattro e ne rimangono da completare solo 15 su 92
23:32 Rispetto ai sondaggi pre-elettorali crescono Socialdemocratici, Moderati, Democratici di Danimarca. Stabili Sinistra Popolare e Alleanza Liberale, male Venstre, Sinistra Verde, Radicali e Conservatori
23:24 91% del conteggio, il blocco rosso passa a 86 seggi. Contando Farøe e Groenlandia, mancano uno o due seggi alla maggioranza assoluta. Il leader conservatore Pape Poulsen, però, crede in un nuovo governo.
23:18 Gli exit poll davano ai Socialdemocratici il risultato peggiore dal1915, invece stanno ottenendo il migliore dal 2001
23:12 87% voti scrutinati. Socialdemocratici doppiano la Venstre 27.7% a 13.3%
23:07 84% voti scrutinati. Centrosinistra 85 seggi Moderati 16 seggi Centrodestra 74 seggi
23:06 Inger Støjberg. "Noi, il nostro, lo abbiamo fatto". Stoccata al resto della coalizione di centrodestra
23:03: Løkke Rasmussen sibillino, potrebbe sostenere un nuovo governo Frederiksen
22:46 Smentite le proiezioni, il centrosinistra arriva a 84 seggi e con i voti di Copenhagen potrebbe mantenere la maggioranza assoluta
22:33 Come in Svezia, il partito di governo tiene, ma scendono gli alleati. I Radicali, in questo caso, pagano l'aver costretto Mette Frederiksen alle elezioni anticipate dopo lo scandalo dello sterminio dei visoni. Il partito social-liberale è stato piú che dimezzato
22:29 60% dello scrutinio, il centrosinistra è a quota 83. Se riuscisse ad arrivare fino a 87, Mette Fredriksen potrebbe contare sul voto dei parlamentari di sinistra di Farøe e Groenlandia
22:19 50% degli scrutini. Socialdemocratici +1 seggio rispetto al 2019. Moderati e Democratici di Danimarca pari a 16
22:10 Mette Fredriksen potrebbe smentite exit poll e proiezioni. Non solo non perde voti, ma cresce consistentemente nella cintura di Copenhagen.
22:07 si allarga la forchetta fra i due blocchi grazie ai voti che arrivano da Copenhagen. 82 a 77 per il centrosinistra, Moderati stabili
22:03 i Socialdemocratici strappano alla Venstre il ruolo di primo partito in quasi tutto lo Jutland per effetto dei voti portati via da Democratici di Danimarca, Moderati e Alleanza Liberale
21:57 I risultati da Copenhagen arrivano solitamente per ultimi. È l'unica speranza che Mette Fredriksen ha per non arretrsre cosi vistosamente
21:47 Con questi risultati, si prospettano lunghe consultazioni con Lars Løkke Rasmussen nel ruolo di king-maker
21:44 Solo 80 seggi per il centrosinistra, cresce notevolmente il centro-destra grazie al boom dei Democratici di Danimarca e arriva a 79. A maggior ragione, i Moderati saranno l’ago della bilancia di questa tornata.
21:42 Gli Exit Poll hanno sottovalutato Socialdemocratici e Democratici di Danimarca. I voti reali indicano una crescita più limitata per Alleanza Liberale. Il Partito del Popolo Danese dovrebbe riuscire a rimanere in parlamento nonostante la pessima performance.
21:40 Proiezione DR (15% voti conteggiati). I Socialdemocratici tengono con il 25.7%. Democratici di Danimarca terzo partito al 10%, quasi 3% in più rispetto agli exit poll. Moderati al 9%, male la Venstre. Ridimensionata l’Alleanza Liberale che comunque arriva al 7.8%. Stabili Socialisti Popolari, calano Sinistra-Verdi e Radicali.
21:36 A breve nuova proiezione da parte della tv di stato danese DR
21:31 Probabilmente la più grande sorpresa è Alleanza Liberale, partito nato nel 2007 e raramente protagonista della politica nazionale. Deve il suo successo ad Alex Vanopslagh, il suo presidente 31enne che ha svolto parte della sua campagna elettorale su TikTok
21:26 I Verdi Indipendenti si confermano forti nei quartieri multietnici, ma sembrano rimanere sotto la soglia di sbarramento. Si tratterebbe di una beffa per le altre due liste verdi (Alternativa e Sinistra Verde)
21:25 Arrivano risultati da Brøndby, confermano una leggera crescita dei Socialdemocratici rispetto a quanto indicato dagli exit poll e il buon risultato dei Moderati. Venstre più che dimezzata
21:12 Con il 3% delle schede scrutinate, possiamo sintetizzare così: Mette Frederiksen ottiene un cattivo risultato, ma potrebbe trovare il modo di rimanere in sella. Potrebbe addirittura riuscire ad eseguire il piano di un governo di centro-sinistra con i Moderati, ma i negoziati saranno durissimi.
21:05 I leader politici stanno arrivando a Christiansborg, la sede del parlamento, dove commenteranno assieme i risultati mano a mano che arriveranno
21:03 I Socialdemocratici, almeno secondo i primi parzialissimi dati (1.9% delle schede scrutinate), potrebbero ottenere un risultato migliore rispetto a quello prospettato dagli exit poll
20:58 Nei primissimi e parziali dati della cintura esterna di Copenhagen, la Venstre perde ulteriormente. Qui, a raccogliere i suoi voti, sono i Moderati di Løkke Rasmussen
20:56 Anche nel Vestjylland, la Venstre, storicamente forte nella regione, crolla. Inger Støjberg fa il pieno di voti
20:53 I primi dati dell’isola di Bornholm, altra roccaforte rossa, i Socialdemocratici scendono leggermente. Perdono consenso in favore dei Socialisti e Alternativa Verde
20:50 Nel suo ormai ex feudo del Sydjylland, la Venstre precipita a favore dei Democratici di Danimarca
20:46 Dai primi dati ufficiali, i Socialdemocratici avanzano nella roccaforte del Funen e sembrano tenere anche nelle regioni più orientate a destra
20:44 E’ iniziata la conta dei voti, per ora meno dell’1% delle schede scrutinate.
20:41 I Moderati hanno annunciato di auspicare un governo di larga coalizione con Socialdemocratici e Venstre
20:34 Con il seggio dei Socialdemocratici nelle Farøe e quello del Siumut in Groenlandia, al centrosinistra mancherebbero solo tre voti alla maggioranza assoluta. Nel 2019 in Groenlandia ebbe successo anche Comunità Popolare, partito Inuit di estrema sinistra. Contando anche loro, si arriverebbe a -2 per raggiungere quota 90.
20:28 Il leader del Partito del Popolo Danese, Morten Messerschmidt, era stato condannato a sei mesi di carcere con la condizionale per uno scandalo dei fondi UE, la sentenza è stata sospesa dall’Alta Corte. Inger Støjberg dei Democratici di Danimarca, da ministro dell’Integrazione (quando era ancora nella Venstre), era stata responsabile di separare illegalmente famiglie di immigrati con componenti e per questo è stata condannata a 60 giorni di detenzione.
20:25 L’estrema destra non sfonda. I Democratici di Danimarca porterebbero a casa solo 12 seggi con meno del 7%, meno di Alleanza Liberale. La Nuova Destra sale di poco rispetto al 2019 e il Partito del Popolo Danese rischia di non entrare in parlamento.
20:21 I Socialdemocratici sembrano aver perso a favore del Partito Popolare Socialista e di Alternativa Verde. Questi ultimi potrebbero aver beneficiato del voto di soccorso per garantire loro la presenza in parlamento superando lo sbarramento del 2%. Cala la lista unitaria di Sinistra Verde, fallisce il progetto dei Verdi Indipendenti che miravano al voto delle minoranze religiose ed etniche
20:18 Alleanza Liberale è la grande sorpresa di questo voto. Secondo gli exit-poll hanno quadruplicato il loro consenso e sono il quinto partito. E’ una formazione molto critica del governo Frederiksen
20:16 Mette Frederiksen può governare con una coalizione di centro solo se riuscisse a coinvolgere Moderati, Alleanza Liberale, Radicali e Alternativa Verde. Assieme, avrebbero i 90 seggi necessari, ma il liberale Vanopslagh è uno dei suoi rivali più accesi.
20:14 Con questi risultati, il centro-destra potrebbe ottenere la maggioranza solo riuscendo a far stare dentro anche i partiti più estremisti, con cui i Moderati hanno già detto di non voler collaborare
20:10 I Socialdemocratici non andavano così male da 107 anni. Per la Venstre peggior risultato dal 1988 a questa parte. Il Partito del Popolo Danese ha ottenuto il peggior risultato dalla sua fondazione e rischia di non entrare al Folketing
20:07 I Moderati potrebbero avere circa 17 seggi. Si tratta del partito fondato dall’ex premier liberale Lars Løkke Rasmussen che aveva manifestato l’intenzione di non collaborare più con i partiti di estrema destra
20:06 Alla coalizione di centro-sinistra mancano 5 seggi per la maggioranza assoluta di 90. Solo a 73 il centro-destra. Se confermati gli exit poll, i Moderati di Lars Løkke Rasmussen saranno l’ago della bilancia
20:04 Partito del Popolo Danese appena sopra lo sbarramento, non ce la fanno i Democristiani e i Verdi Indipendenti. Alternativa Verde, partito ecologista di ispirazione liberale, va oltre il 3%
20:03 Clamoroso 9% dell’Alleanza Liberale, è il partito che cresce di più fra quelli presenti al voto del 2019. Esplode la sala conferenze del partito di Alex Vanopslagh
20:01 I Moderati confermano il 9% dei sondaggi, Democratici di Danimarca solo 6.9%, male i Radicali
20:00 EXIT POLL: Campione di circa 4000 persone. Socialdemocratici arretrano del 2% ma rimangono il primo partito. Crolla la Venstre
19:58 Nel 2019 i Socialdemocratici sono stati il primo partito con il 25.9%, seguivano i liberali di Venstre con il 23.39% e i nazionalisti del Partito del Popolo Danese al 8.74%
19:55 Sono già stati assegnati due seggi alle Farøe, che hanno votato ieri. Sono andati al Partito dell’Unione di centro-destra e ai Socialdemocratici. Male gli Indipendentisti.
19:51 Nel 2019 erano 11 i partiti in lizza per superare lo sbarramento del 2%. Oggi sono ben 14, grazie alla nascita dei Moderati, dei Democratici di Danimarca (partito di orientamento populista anti-immigrazione) e i Verdi Indipendenti (ecologisti e dichiaratamente antirazzisti)
19:46 I due blocchi storici, quello rosso di centro-sinistra e quello blu di centro-destra, rischiano di essere spazzati via dalla presenza del partito Moderato dell’ex premier Løkke Rasmussen, dall’Alleanza Liberale di Vanopslagh, ma soprattutto dall’intenzione di Mette Frederiksen di cercare il sostegno al suo esecutivo al centro anzichè alla sua sinistra.
19:45 Benvenuti alla nostra diretta elettorale