top of page

Centrodestra avanti, ma si deve aspettare


Con i 90% delle sezioni scrutinate, l’opposizione di centrodestra è in leggero vantaggio rispetto ai partiti di centrosinistra fino ad ora al governo, con lo 0.9%, equivalente a circa 51000 voti di differenza. Solo un seggio divide i due blocchi e bisognerà aspettare fino ai risultati ufficiali di mercoledì per sapere se Magdalena Andersson potrà formare un nuovo governo oppure se la palla passerà al centro-destra.


I Democratici Svedesi, partito nazional conservatore all’estrema destra del parlamento svedese, hanno scalzato i Moderati dal secondo posto e questo potrebbe causare qualche frizione nella formazione di un governo di centro-destra, poichè fino ad ora si era esclusa una loro partecipazione all’esecutivo. Ulf Kristersson, il leader Moderato, per la seconda volta consecutiva ottiene un risultato deludende e non è chiaro se continuerà a guidare il suo partito o meno.


Potrebbe risultare decisivo il sostegno o meno dei Liberali. Alle scorse elezioni decisero di sostenere il governo rosso-verde per poi passare all’opposizione. Al momento sembrano intenzionati a governare con i Moderati, ma la situazione si risolverà solo nei prossimi giorni


0:30 La nostra diretta si conclude qui, grazie per averci seguiti!


0:14 Nooshi Dadgostar (Sinistra): "Improbabile che stasera si conosca chi potrà governare. L'intero sistema politico, dai Socialdemocratici ai Democratici Svedesi, ritiene che alcune persone siano meno importanti di altre"


0:11 Jimmie Åkesson (Democratici Svedesi) "Dodici anni fa avevamo preso il 5%. Ora siamo al 20%, siamo il secondo partito del paese e sembra che potremo cambiare il governo del paese". Per lui cori da stadio durante il discorso. "Vogliamo un governo forte e vogliamo farne parte attivamente"


0:00 Ebba Busch (Cristiano Democratici): "I risultati definitivi mercoledì, ma riusciremo a cambiare il governo del paese"


23:56 Marta Stenevi dei Verdi (5%) "Eravamo sotto lo sbarramento, abbiamo migliorato il risultato di quattro anni fa"


23:54: Annie Lööf alla Tv svedese: "Pronti a collaborare con i Moderati se tagliano i ponti con i Democratici Svedesi"


23:47 Annie Lööf del Partito di Centro (6.7%) "Speravamo in numeri più alti e non possiamo essere soddisfatti con queste cifre, ma i sondaggi ci davano più bassi. E' un voto molto equilibrato, complicato ed è un peccato che un partito xenofobo sia così forte, ma la maggioranza degli svedesi ha rifiutato sia l'estrema destra che l'estrema sinistra"


23:32 Johan Pehrson dei Liberali (4.6%) è il primo leader politico ad esprimersi"Abbiamo fatto una buona campagna e ce l'abbiamo fatta. Abbiamo avuto una legislatura difficile, ma siamo rimasti in parlamento. Non sappiamo qual è il risultato di queste elezioni, ci sono ancora tanti voti da contare"


23:22 Superata quota 5000 sezioni scrutinate su 6578. Le percentuali sembrano essersi cristallizzate, con i Socialdemocratici che guadagnano l'1.96% rispetto al 2018, i Democratici Svedesi +3.3%, Moderati -0.84%, Sinistra -1.3%, Centro -1.9%, Cristiano Democratici -0.9%, Verdi +0.6%, Liberali -0.8%


23:19 La nostra diretta proseguirà fino a mezzanotte


23:12 Ancora nessun leader politico si è espresso, al momento nessuna novità nella distribuzione dei seggi. Sempre centrodestra in vantaggio di un seggio


23:03 2/3 sezioni scrutinate. Centrodestra sempre avanti di un seggio. La sfida fra i "Vecchi blocchi", ovvero con il Partito di Centro nel centrodestra e gli Sverigedemokraterna fuori, il centrosinistra sarebbe avanti 150 a 126. Impensabile che il Centro possa tornare a destra con la presenza dei nazionalconservatori


22:57 Potrebbero essere decisivi i voti arrivati dall'estero, che saranno contati per ultimi. La situazione ricorda molti quella in Italia nel 2006


22:54 gelo nella sede del Partito della Sinistra. Fino a pochi minuti fa era grande l'entusiasmo quando la vittoria sembrava in arrivo e Nooshi Dadgostar in grado di entrare in un governo socialdemocratico


22:50 56% sezioni scrutinate, sorpasso centrodestra. Democratici Svedesi 74 seggi, Moderati 67 seggi, Cristiano Democratici 19 seggi, Liberali 16 seggi


22:47 Centrodestra al momento avrebbe più voti, ma i seggi, essendo suddivisi regionalmente, sarebbero ancora a favore dei partiti a sostegno del governo


22:43 Metà sezioni scrutinate. Socialdemocratici al 30.3%, Democratici Svedesi 20.6%, Moderati 18.7%, Sinistra 7%, Centro 6.7%, Cristiano Democratici 5.4%, Verdi 5.1%, Liberali 4.6%. Sempre un seggio di vantaggio per il centrosinistra


22:37 Nuova proiezione SVT, Centrosinistra avanti di un solo seggio, 175 a 174


22:34 40% di schede scrutinate. Salgono i Socialdemocratici al 30.4, ma indietreggiano Sinistra e Verdi. Il centrodestra guadagna un seggio e accorcia il margine, ora la situazione è 176 a 173 a favore di Magdalena Andersson


22:26 Contrariamente alle attese, l'affluenza sembra calare rispetto al 2018. In Svezia l'affluenza è stata in ascesa per molti anni, un trend opposto rispetto a quello del resto d'Europa.


22:23 L'ex premier socialdemocratico Stefan Lofven si è detto ottimista sul risultato del suo partito, ma preoccupato per il secondo posto dei Democratici Svedesi. "Un partito razzista che ha finito per egemonizzare il campo di centrodestra", ha detto Lofven alla tv Norvegese NRK


22:11 25% di schede scrutinate. Socialdemocratici 30.1% (107 seggi) Democratici Svedesi 20.7% (74 seggi), Moderati 17.8% (63 seggi), Sinistra 7.7 (27 seggi), Centro 6.8% (24 seggi), Verdi 5.4% (19 seggi), Cristiano Democratici 5.3% (19 seggi), Liberali 4.4% (16 seggi). Il Partito di Sinistra supera quello di Centro e si candida al ruolo di Junior Partner dei Socialdemocratici in caso di vittoria. Magdalena Andersson sempre in vantaggio con 177 seggi a 172


22:09 Per il momento nessun leader si è espresso, cauto ottimismo nel centrosinistra


21:59 a Stoccolma quasi la metà dei seggi scrutinata e si è verificato un grosso flusso di voti dai Moderati ai Socialdemocratici. Crollano Verdi e Liberali in città.


21:51 Oltre 500 seggi vengono aggiornati nel giro di pochi minuti e si conferma la leadership del Partito Socialdemocratico e della coalizione di centrosinistra. Il margine ora è di 177 a 172 fra governo e opposizione


21:41 Con il 15% delle schede scrutinate, centrosinistra avanti con 178 seggi a 171. Il margine però si sta riducendo.


21:36 ad Årby, il quartiere di Eskilstuna dove alcuni giorni fa una sparatoria ha ferito lievemente una mamma ed un bambino, i socialdemocratici perdono il 18% e la Sinistra il 20%. Qui i Democratici Svedesi guadagnano il 14% e i Moderati il 13%


21:32 a Biskopsgarden, quartiere di Göteborg ad alta percentuale di immigrati, i Socialdemocratici perdono il 4% a beneficio della Sinistra e di Nyans, il partito filoturco. Qui scendono i Democratici Svedesi


21:27 Nell'isola di Gotland, di tendenza socialdemocratica, il partito di governo sale del 3%, ma scende la Sinistra. +5% per i Democratici Svedesi


21:20 Il voto si decide nella prossima mezz'ora, quando inizierà ad arrivare il grosso dei seggi


21:18 a Piteå, roccaforte socialdemocratica, il partito della premier Andersson vola al 50%


21:15 a Tegnerlunden 6, seggio roccaforte dei Moderati, questi perdono il 5% a beneficio dei Socialdemocratici. Qui, nel pieno centro di Stoccolma, i Democratici Svedesi non sfondano. Crescono anche i Verdi e i Liberali, soccorsi dai voti dei partiti principali


21:06 Le prime proiezioni ufficiali, con solo l'1% dei seggi, indicano Verdi e Liberali fuori dal parlamento, ma sono due partiti votati soprattutto nelle grandi città e potrebbero recuperare terreno in serata


21:00 A Breve nuove proiezioni


20.57 A Bo, nella contea di Örebro, un piccolo fortino degli Sverigedemokraterna, questi guadagnano ulteriormente voti


20.48 Se confermati gli exit poll, i Socialdemocratici potrebbero confermare il monocolore. Il Centro porta a casa 27 seggi , la Sinistra 25 e i Verdi 20. Nessuno di loro sembra essere abbastanza forte da poter partecipare al governo.


20.44 Primi risultati ufficiali oltre agli exit poll. A Kristineberg, Borås, si conferma la crescita dei Socialdemocratici e il sorpasso degli Sverigedemokraterna ai danni dei Moderati


20.30 Nel corso della serata arriveranno aggiornamenti sui voti reali, al momento tutti i partiti sembrano superare la soglia di sbarramento, ma i Liberali rischiano


20.27 Secondo le proiezioni ci sono solo 6000 voti fra i due blocchi, ma il centrosinistra sarebbe avanti di 3 seggi poichè questi sono assegnati regionalmente


20.20 A destra i Moderati sono a 66 seggi, superati dai SD con 72. Era dal 1979 che i Moderati erano stabilmente il secondo partito del paese


20.15 Socialdemocratici portano a casa 104 seggi, Partito di Centro scende a 27. Rimonta dei Verdi che dall'ultimo posto nei sondaggi si lascerebbero dietro due partiti


20.13 Soc Dem 29.3 Dem Sve 20.5 Mod 18.8 Centro 7.7 Sinistra 7.0 Verdi 5.8 Cri Dem 5.2 Liberali 4.7


20.05 L'attuale maggioranza porta a casa 176 seggi contro i 173 di centrodestra e Democratici Svedesi


20.03 Bene i Verdi e i Socialdemocratici, Liberali appena sopra il 4%. Il governo di centrosinistra dovrebbe rimanere in carica


20.00 Exit poll, crollano i Moderati. Sverigedemokraterna al secondo posto


19.54 Som Ljungby röstar, röstar Sverige. Un tempo si riteneva che Ljungby fosse lo specchio esatto del voto nazionale, ma negli ultimi anni è il caso di Karlstad


19.51 Nel quartier generale del Partito della Sinistra, l'equivalente svedese di Sinistra Italiana, si vedono giovani con magliette contrarie ai Democratici Svedesi, il partito nazionalconservatore che potrebbe andare al governo se arrivasse secondo e il blocco di centrodestra avesse abbastanza seggi


19.44: Nel 2018 andò cosi: Soc 28.2 Mod 19.8 SD 17.5 Centro 8.6 Sinistra 8.0 KD 6.3 Liberali 5.4 Verdi 4.4 . Lofven venne confermato premier dopo lunghi negoziati e il sostegno esterno di Sinistra, Centro e Liberali, questi poi passati all'opposizione. Dal 2021 Magdalena Andersson presiede un monocolore con l'appoggio esterno anche dei Verdi, prima al governo.


19.33: fra poco meno di mezz'ora i primi exit poll di SVT su un campione di 10.000 elettori


19.24: i leader politici stanno rivolgendo saluti al proprio pubblico nei vari quartieri generali. In Svezia non vige vige il silenzio elettorale


19:01: Non ci sono informazioni dirette riguardo all’affluenza, ma secondo la tv di stato svedese è probabile che venga superato l’87% di elettori del 2018 grazie al gran numero di persone che hanno votato in anticipo ai seggi.


19.00: Benvenuti alla diretta dedicata alle elezioni per il rinnovo del Riksdag. Aggiorneremo con frequenza questa pagina con le notizie più recenti sul voto di oggi. Qui potete trovare informazioni sul voto di oggi e i possibili scenari che ci apprestiamo a vedere.

16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page