
Con 0.03 abitanti per chilometro quadrato, la Groenlandia è, fra stati e territori autonomi, quello con la minor densità abitativa in tutto il pianeta. I pochi centri abitati sono raggiungibili, fra di loro, solamente attraverso viaggi aerei.
Questo ha contribuito ad una certa difficoltà nel reperire figure professionali specializzate in determinati ambiti. Ad esempio, quasi la metà degli annunci di lavoro in Groenlandia presenti su JobIndex, uno dei principali portali lavorativi danesi, riguarda ruoli in ambito medico o nella cura della persona. Si tratta di un settore per il quale la necessità di manodopera non è soddisfatta quasi da nessuna parte al mondo, ma il problema si accentua in un territorio così vasto, isolato e scarsamente popolato.
Oltre alle difficoltà geografiche, persistono anche limiti linguistici derivanti dal fatto che la Groenlandia è un territorio bilingue a maggioranza linguistica groenlandese e la sola conoscenza del danese potrebbe non essere sufficiente, elemento che scoraggia ulteriormente potenziali interessati dall'estero.
Il settimanale groenlandese Sermitsiaq ha riportato la notizia della prossima laurea di un ottico groenlandese. Se questa notizia, in Italia, potrebbe essere al massimo frutto di una condivisione sui canali social da parte dei parenti più prossimi del laureando, in Groenlandia si tratta di un evento importantissimo.
Lo specializzando Nick Duelund sta terminando gli studi in ottica e optometria, che gli permetteranno di esercitare la professione in patria dopo essersi laureato in medicina e aver lavorato come medico generico per due anni all'ospedale di Nuuk, la capitale dell'isola.
Al momento, le cure oculistiche vengono prestate da un medico dell'ospedale di Glostrup, nell'hinterland della capitale Copenhagen, che esercita in telemedicina e, per i casi che richiedono maggiore cura, si ritrova a viaggiare di tanto in tanto verso Nuuk. Quella di Duelund sarà, quindi, la prima presenza fissa di un ottico in Groenlandia.
Fra le professioni più richieste in ambito medico, spicca la necessità di infermieri o di assistenti presso case di riposo e istituti.