top of page

L'Eurovision 2024 sarà in uno stadio?


La vittoria di Loreen all’Eurovision di Liverpool apre le porte all’organizzazione svedese dell’edizione del 2024, una circostanza che si è quasi sempre verificata a beneficio dei paesi di origine degli artisti vincitori con alcune eccezioni, la più recente quella della Kalush Orchestra, la band che vinse a Torino nel 2022 senza poter portare l’edizione di quest’anno in Ucraina a causa della guerra.


Per la Svezia questa sarà la settima edizione organizzata in casa e da paese campione in carica: l’Eurovision è sempre stato ospitato da una delle tre principali città del paese ed è piuttosto improbabile che la scelta per il 2024 ricada su una quarta città.


La capitale Stoccolma ha ospitato l’Eurovision per tre volte: la prima, nel 1975 dopo la vittoria degli Abba con “Waterloo”, alla Fiera di St. Erik, successivamente (nel 2000 e nel 2016) al più ampio e moderno Globen. Per due volte è toccato a Malmö: nel 1992 si tenne al Palazzo del Ghiaccio, più recentemente, nel 2013, alla Malmö Arena. Una sola edizione si è tenuta a Göteborg, quella del 1985 allo Scandinavium.


Rispetto al passato, l’Eurovision si tiene in arene sempre più ampie e questo sarà un elemento del quale la SVT, la tv di stato svedese che organizzerà l’evento, dovrà tenere in considerazione: per questo motivo, la Fiera di St. Erik e il Palazzo del Ghiaccio di Malmö sembrano soluzioni piuttosto obsolete rispetto alle recenti folle viste alla Liverpool Arena o al Palalingotto di Torino, con numeri spesso a cinque cifre.


Se la scelta dovesse ricadere su Stoccolma, le alternative sono una tripletta al Globen, che nel frattempo è stato ribattezzato Avicii Arena in memoria dell’artista scomparso nel 2018. L’Avicii Arena, in occasione dei concerti, può contenere fino a 16.000 spettatori. Qualora l’organizzazione volesse cercare di abbattere ogni record di accesso, vicino all’Avicii Arena vi è la Tele 2 Arena, uno stadio di calcio con soffitto retrattile spesso usato per i concerti e che per tre volte ha ospitato 40.000 spettatori per le esibizioni di Madonna (2015), Iron Maiden (2018) e Avicii (2014). L’unico inconveniente è rappresentato dal fatto che l’Eurovision si tiene a campionato di calcio in corso e bisognerà trovare un accordo con le due squadre che normalmente vi disputano le proprie gare interne, l’Hammarby e il Djurgården.


Ancora più grande è la Friends Arena, posizionata nel quartiere di Solna e dove tradizionalmente gioca l’AIK: in questo stadio si tiene la finale del Melodifestivalen dal 2013. I Coldplay hanno portato oltre 53.000 spettatori nel 2016, record battuto dal tributo ad Avicii del 2019 con 58.000 biglietti staccati. Anche qui, il tetto retrattile permette lo svolgimento di eventi a rischio maltempo.


Non sarebbe la prima volta che l’Eurovision si tiene in uno stadio: nel 2001 venne ospitato dal Parken di Copenhagen davanti a 38.000 spettatori, record facilmente battibile da entrambi gli stadi della capitale svedese.


Nel caso l’organizzazione dovesse puntare su Malmö, l’unica soluzione rimane nuovamente la Malmö Arena con i suoi 15.500 posti al coperto, dato che l’unica altra arena di dimensioni maggiori, l’Eleda Stadion dove gioca il Malmö, non ha un tetto retrattile come Stoccolma e questo esporrebbe ad un rischio troppo grande in caso di pioggia.


A Göteborg la situazione non é cambiata molto rispetto al 1985 e l’unica arena disponibile rimane lo Scandinavium, dove si giocano tutt’ora incontri di hockey su ghiaccio e di pallamano, oltre che concerti. Pur essendo ben servito dai mezzi pubblici, lo Scandinavium paga l’handicap di essere posizionato a ridosso del centro ed é una struttura quasi priva di parcheggi.


Fuori dalle tre grandi città, la scelta è ristretta e richiederebbe un impegno logistico non indifferente, oltre al fatto che non sono presenti grandi aeroporti in grado di accogliere migliaia di visitatori. A Karlstad c’è la Löfsbergs Arena dove possono essere sistemati fino a 10.000 spettatori per i concerti, mentre 12.000 ne può contenere l’arena di Lidköping e 11.000 quella di Linköping.

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page