top of page

In Svezia sale l'allerta sicurezza


Foto: TT

Le autorità svedesi hanno elevato il livello di allerta da 3 a 4 in una scala che va dall’1 al 5, in seguito alle intemperanze avvenute all’estero di fronte alle sedi diplomatiche svedesi, su tutte l’assalto all’ambasciata svedese in Irak dopo il rogo del Corano da parte dell’estremista cristiano Momika Salwan.


L’allerta passa da “förhöjt hot” (minaccia aumentata) a “högt hot” (minaccia seria): il timore è che le gesta, che prima di Salwan erano state messe in atto anche da estremisti di destra quali Rasmus Paludan, possano scatenare la ritorsione degli islamisti presenti in Svezia. Già nel 2020 e nel 2022, le azioni di Paludan avevano scatenato rivolte nei quartieri ad alta concentrazione di persone musulmane. In questa circostanza, le minacce sono arrivate soprattutto dall’estero, ma il timore delle autorità è che possano verificarsi situazioni estremamente pericolose nei centri abitati.


L’Ente per la Protezione Civile e per la Sicurezza, su indicazione della Säpo (i servizi segreti svedesi) ha individuato un alto rischio che si possano verificare attentati e ha elencato, sul proprio sito, una serie di misure che i singoli cittadini dovrebbero adottare nel caso si dovessero trovare in situazioni di crisi.


Indipendentemente dalle circostanze diplomatiche internazionali, è probabile che tale livello di allerta venga mantenuto per un periodo prolungato di tempo, imponendo un maggiore dispiego di misure di sicurezza in occasione di grandi raduni pubblici, come ad esempio eventi sportivi o musicali. Proprio questa estate, è stato annunciato che la città di Malmö ospiterà, la prossima primavera, l’edizione 2024 dell’Eurovision, mentre a novembre e dicembre si terranno i mondiali femminili di pallamano, che la Svezia ospiterà a Göteborg e Helsingborg assieme a Danimarca e Norvegia.

22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page