
Da ieri sera è certo anche il nome del partecipante finlandese all’edizione 2023 dell’Eurovision in programma a maggio a Liverpool, nel Regno Unito: Käärijä ha stravinto l’Uuden Musikin Kilpailu (letteralmente, Concorso per la Nuova Musica) con la canzone “Cha Cha Cha”.
Käärijä, al secolo Jere Pöyhönen, ha letteralmente sconvolto la platea dell’UMK (nella suggestiva cornice del Logomo di Turku, un vecchio deposito ferroviario) con un’esibizione particolarmente intensa sia dal punto di vista artistico che coreografico. L’artista era vestito con un top verde ispirato all’Incredibile Hulk. “Cha Cha Cha” è un pezzo piuttosto difficile da catalogare, poichè contiene elementi di hip hop e musica elettronica (pane quotidiano di Käärijä), ma anche suoni tipici del rock e riferimenti spagnoleggianti non solo nel titolo. Il brano è in lingua finlandese ed era dal 2015 che il pezzo vincitore dell’UMK e in gara all’Eurovision non veniva cantato in una lingua nazionale.
Il voto all’UMK si divide fra la giuria popolare (75% del giudizio) e il rimanente giudizio delle giurie internazionali composte da Regno Unito, Germania, Spagna, Svezia, Polonia, Australia e Ucraina. Il brano di Käärijä ha primeggiato in Germania, Spagna e Australia, rimanendo fuori dal podio solamente nel Regno Unito. La giuria popolare ha premiato con oltre il 50% dei voti la canzone, rendendola irraggiungibile per i secondi classificati, i Portion Boys, e la giovane classificata Keira Lundström, reduce da The Voice of Finland.
Al momento della pubblicazione, il pezzo era stato accusato di plagio nei confronti di una boy-band tedesca che avrebbe rilasciato un brano simile l’anno scorso.