
A due mesi e mezzo dal voto che aveva consegnato al centro-destra finlandese la possibilità di formare un governo, il premier incaricato Petteri Orpo ha trovato la maggioranza all'Eduskunta e potrà contare sul sostegno dei centristi del Partito Popolare, espressione della minoranza linguistica svedese.
Il governo a quattro sarà formato da Coalizione Nazionale, il partito liberal-conservatore del Primo Ministro, la destra populista dei Veri Finlandesi di Riikka Purra (che sarà Ministra delle Finanze), i Cristiano-Democratici di Sari Essayah (Ministra dell'Agricoltura) e, per l'appunto, i Popolari Svedesi guidati da Anna Maja Henriksson, già due volte Ministra della Giustizia e che, secondo le indiscrezioni, dovrebbe passare questa volta al Ministero della Pubblica Istruzione.
A Coalizione Nazionale andranno ministeri chiave quali gli Esteri (Elina Valtonen), Politiche Sociali (Sanni Grahn-Laasonen, già Ministra dell'Educazione fino al 2019) e Difesa (l'ex ministro della giustizia Antti Häkkänen). Ai Veri Finlandesi, oltre alle Finanze, vanno Sanità (Kaisa Juuso), Giustizia (Leena Meri) e Interni (Mari Rantanen).
Incluso il Primo Ministro, il nuovo governo di centro-destra che sostituisce l'esecutivo rosso-giallo-verde di Sanna Marin, è costituito da 12 donne e 8 uomini (con tre ministeri ancora da assegnare), mentre il peso politico è diviso fra gli 8 di Coalizione Nazionale, i 7 dei Veri Finlandesi, 3 ai Popolari Svedesi e 1 ai Cristiano Democratici, ma l'accordo prevede che un ministero (quello dello Sport e delle Politiche Giovanili) passi dai Popolari Svedesi ai Cristiano Democratici a metà legislatura.
Secondo la tv di stato Yle, il programma messo a punto dalla nuova maggioranza prevede:
- nessun aumento del costo del carburante
- liberalizzazione del mercato del lavoro (licenziamenti più facili e meno copertura mutua)
- ridotte a metà le quote rifugiati
- riduzione delle tasse, meno copertura sui medicinali
- tagli alla sanità
- più ore a scuola, proibito l'uso del cellulare in classe
- no ai bailout nell'Unione Europea
- i test per la conoscenza di svedese (e finlandese) come seconda lingua saranno gratuiti
- liberalizzazione del mercato degli alcolici e dei medicinali
- approvazione di una legge sull'Assemblea dei Sami
- liberalizzazione del mercato delle scommesse