top of page

Il 2023 del Nord Europa


Per il 2023, il Nord Europa ha già calendarizzato una serie di appuntamenti e ricorrenze di grande importanza. A due giorni dall’inizio del nuovo anno, andiamo a vedere assieme cosa avverrà di rilevante da qui al prossimo capodanno.


Il 2023 sarà l’anno del Giubileo d’oro di Re Carlo Gustavo XIV in Svezia: il monarca è salito al trono di Stoccolma il 15 settembre 1973, dopo la morte del nonno Gustavo Adolfo VI. Carlo Gustavo quest’anno compirà 76 anni ed è figlio di Gustavo Adolfo VII, il quale però è morto in un incidente aereo quando l’attuale Re aveva solo un anno. Anche a causa della sua ascesa al trono anticipata, il regno di Carlo Gustavo XIV è da sette anni il più lungo di sempre, avendo superato quello del bisnonno Gustavo V nel 2015.


Sempre in Svezia, il 2023 sarà l’anno dei festeggiamenti ritardati per il quattrocentesimo anniversario della fondazione di Göteborg: previsto per il 2021, è stato posticipato al prossimo anno causa Covid e coinvolgerà i cittadini e i turisti con eventi legati a sette diverse tematiche.


In politica internazionale, l’anno che verrà dovrebbe accogliere la Svezia e la Finlandia nella Nato: i due paesi, dopo una lunghissima neutralità, hanno deciso di aderire congiuntamente all’Alleanza Atlantica dopo l’attacco russo in Ucraina dello scorso febbraio. Il processo di adesione è ancora in corso poichè non è stato ratificato dall’Ungheria (che dovrebbe procedere già nelle prossime settimane) e dalla Turchia, con la quale è in corso una difficile trattativa sul ruolo dei rifugiati politici curdi nei due paesi. Dal 1° gennaio, e per i successivi sei mesi, la Svezia presiederà il Consiglio dell’Unione Europea, il ruolo sarà affidato al Primo Ministro Ulf Kristersson, del Partito Moderato.


Per quanto riguarda la politica nazionale, entro il 2 aprile si terranno le elezioni politiche in Finlandia, mentre in autunno in Norvegia verranno rinnovati i consigli comunali e regionali. In quest’ultima occasione potranno votare anche i cittadini italiani residenti nel paese da almeno tre anni.


I mondiali di pallamano del 2023, sia per gli uomini che per le donne, si terranno in Scandinavia: a gennaio sarà la volta del torneo maschile, che la Svezia ospiterà assieme alla Polonia con finale il 29 gennaio alla Tele 2 Arena, mentre il torneo femminile sarà ospitato da Svezia, Norvegia e Danimarca, con evento conclusivo il 17 dicembre a Herning.


Infine, gli appassionati di musica attendono con ansia l’Eurovision: la finale sarà a Liverpool, nel Regno Unito, sede che sostituirà l’Ucraina, vincitrice lo scorso anno, ma ancora colpita dalla guerra. I partecipanti del Nord Europa saranno scelti dalle varie competizioni a febbraio, con l’eccezione della Svezia, con la finale del Melodifestivalen prevista per l’11 marzo.

12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page