
Sabato pomeriggio, in occasione della proiezione presso il Cinema Saga di Oslo del film Titina, l’Istituto Italiano di Cultura organizza un incontro dedicato ai bambini, che potranno disegnare la compagna quadrupede del generale Umberto Nobile durante la spedizione del Dirigibile Italia nel 1928.
Il film, di produzione norvegese, ha visto la partecipazione della disegnatrice Sunniva Fluge Hole, che sarà presente al laboratorio artistico, previsto per le 14.30, in cui assisterà i bambini nelle loro opere. Più tardi, alle 16.30, avverrà la proiezione del cartone animato, opera di Kajsa Naess, in lingua norvegese con i sottotitoli in inglese.
Il Dirigibile Italia, nell’ambito di una missione nel Circolo Polare Artico, venne coinvolto in un incidente che costò la vita a 7 membri dell’equipaggio, di cui sei scomparsi in mare dopo che il dirigibile, rimbalzando sul suolo ghiacciato, riprese quota per poi inabissarsi. Un altro componente morirà poco dopo l’impatto a terra e, dei nove rimasti e scaraventati fuori dal dirigibile (assieme ad alcuni strumenti e alla preziosa tenda), uno morirà nel tentativo di raggiungere la terraferma. Altri nove soccorritori periranno nelle operazioni di salvataggio, fra i quali il noto esploratore norvegese Roald Amundsen.
Di quella spedizione, si ricorda la tenda colorata di rosso con l’anilina per rendere possibile il suo riconoscimento dall’alto e per la cagnolina Titina, un Fox Terrier che il Generale Nobile aveva adottato nelle strade di Roma facendola diventare la mascotte della spedizione. Titina venne salvata, assieme al suo proprietario, dallo svedese Lundborg che si premurò di soccorrere in aereo i superstiti, pur rimanendo successivamente bloccato assieme a loro dopo un incidente in fase di atterraggio.