top of page

Giulia Flora Clori, la Norvegia e il lavoro


Mi chiamo Giulia Flora Clori e dal 2012 vivo in Norvegia. Molti mi conoscono già per il mio canale YouTube che ho aperto nel 2014 in cui condivido informazioni per trasferirsi in questo paese scandinavo, faccio video-lezioni di lingua norvegese e in più racconto delle mie esperienze in questa terra del Nord.


Grazie ad Enrico, creatore del sito web Scandinavia.com, ho la possibilità di condividere con voi in questo articolo alcuni miei consigli e delucidazioni su come funziona il mondo lavorativo in Norvegia in modo tale da risparmiarvi le brutte esperienze che ho affrontato in passato.


Come noto, la vita in Norvegia (e come in qualsiasi altro paese scandinavo) è poco frenetica a differenza di tanti altri paesi d’Europa. Le ore lavorative settimanali sono meno rispetto all’Italia. Nella legge norvegese sull'ambiente di lavoro, vengono fissati dei limiti per il normale orario di lavoro:

- non oltre le 9 ore in 24 ore - non più di 40 a settimana

Nel caso di lavori gravosi con turni, rotazioni, impieghi notturni e domenicali, l'orario di lavoro settimanale è più breve:

- 38 ore su 7 giorni per il lavoro svolto su turni nei giorni feriali. - 36 ore su 7 giorni per il lavoro svolto su turni nell’intera settimana.

Ad esse si aggiunge una pausa, normalmente di 30 minuti

E’ importante sapere che in Norvegia non esiste un salario minimo generale e le condizioni contrattuali sono divise per comparti, in maniera simile a quella italiana. Il salario, che può essere negoziato o stabilito da parametri legati al settore lavorativo, deve essere indicato sul contratto di lavoro. Per farvi un’idea, generalmente gli stipendi di un semplice operaio possono di solito oscillare fra i 2.500 e i 3.500 euro netti mensili. Per maggiori informazioni riguardo la normativa nazionale, vi consiglio di visitare il sito ufficiale dell'autorità norvegese per l'ispezione del lavoro arbeidstilsynet.no che potete trovare in lingua norvegese, inglese e polacca.


In condizioni normali, l’ambiente lavorativo norvegese è mediamente più sano e rilassato rispetto a quello italiano. Uno sbaglio, ad esempio un piatto cucinato male o un utensile rotto in cucina, non consente al responsabile di riprendere in maniera brusca il proprio dipendente.


Se si vuol trovare lavoro in Norvegia, è fondamentale avere la conoscenza della lingua locale. Si può sopravvivere con l’inglese i primi mesi, successivamente è richiesta la conoscenza della lingua. L’Istituto Culturale Nordico ha corsi di lingua norvegese ed anche di altre lingue scandinave a pagamento in varie parti d’Italia. Si possono trovare informazioni approfondite sul loro sito ufficiale istitutoculturalenordico.it. Se invece avete intenzione di studiare la lingua norvegese in Norvegia, dovete fare riferimento alla scuola per stranieri adulti, Voksenopplæring. Conoscere la lingua locale è sempre la chiave principale per qualsiasi porta; inoltre, è molto difficile trovare lavoro senza diploma, laurea o qualifiche personali. E’ necessario prestare attenzione al proprio titolo di studio, perché molte volte queti possono non essere riconosciuti in Norvegia. A tale scopo, bisogna per prima cosa farli tradurre dalla propria lingua madre alla lingua norvegese da un traduttore qualificato. Sul sito ufficiale dell’Ambasciata Italiana ad Oslo, si possono trovare traduttori e interpreti qualificati ed i loro prezzi. Una volta che sono stati tradotti, allora si possono mandare sul sito Nokut.no così che potranno darvi il godkjent (approvazione). Per altri consigli e siti molto utili dove trovare lavoro in Norvegia, li trovate tranquillamente in questo mio video.

Queste sono le informazioni fondamentali da conoscere prima di trasferirsi in Norvegia per cercare lavoro. Se avete altri dubbi, non esitate a contattarmi tramite https://linktr.ee/t.i.n.qi miei social oppure tramite e-mail.

Ønsker alle dere masse lykke til!

261 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page