top of page

Fra il miliardo e la pinta di birra


Potrebbero essere benissimo due sport diversi. O due pianeti diversi. L'Etihad Stadium e i fantastiliardi degli sceicchi della Emirates e lo Stadio Penzo di Venezia, con quelle tribune in tubi innocenti identiche da 30 anni. Lì ci giocano due nordici. Anche loro, che parlano due lingue diverse, pur attenendosi allo stesso regolamento, giocano due sport diversi. O per lo meno, a guardarli si direbbe così.


Il primo, se non altro in ordine di celebrità, è figlio di un ex giocatore del Leeds e, si dice, che a cinque anni abbia battuto il record mondiale di salto in alto per i bambini della sua leva. La sua procuratrice, Rafaela Pimenta, che fra i numerosi compiti ha quello di proseguire il lavoro lasciato da Mino Raiola quando è passato ad un'altra dimensione, dice che sarà il primo calciatore a valere oltre un miliardo di Euro. Si fregano già le mani i dirigenti del Bryne, cittadina di 8000 abitanti dove il campione ha giocato per qualche anno, prima di passare a lidi più celebri: in virtù dei fondi FIFA per lo sviluppo del settore giovanile, un trasferimento di quel valore porterebbe nelle casse del piccolo club oltre 15 milioni di Euro, rendendolo il più ricco di Norvegia sebbene al momento sia una squadra di metà classifica in seconda divisione.

Il secondo aveva battuto i suoi, di record: a 18 anni non ancora compiuti, alla prima di campionato, segna tre gol in tre minuti al Mariehamn vestendo la maglia dell'HJK Helsinki. Ari Virtanen, giornalista del Sanomat, lo conosce da quando era bambino. In un'intervista di qualche anno fa a Mondofutbol, dichiarava che il giovane si allenasse 7 ore al giorno e che a 12 anni i suoi genitori avessero smesso di tenere conto dei gol fatti, visto che aveva superato quota 1000.

Il primo non avrebbe bisogno di presentazioni, ma una consistente parte del mondo non segue il calcio e quindi potrebbe non sapere chi è Erling Braut Haaland. Il secondo potrebbe risultare sconosciuto anche a qualche appassionato: è finlandese e si chiama Joel Pohjanpalo.

I due si sono pure trovati uno contro l'altro: giocavano entrambi in Germania, ma mentre Haaland stava ancora covando le grandi imprese di cui si parla oggi, Pohjanpalo affrontava una traiettoria calante dopo gli esordi brillanti ad Helsinki prima e Leverkusen poi.

L'ultima settimana li ha coronati entrambi come grandi protagonisti: Haaland, alla stagione di esordio in Premier League e prossimo ai 23 anni, ha segnato 35 gol, superando il record di Alan Shearer del 1995. Per trovare uno che abbia fatto meglio, bisogna andare indietro fino al 1967, anno di gloria del gallese Ron Davies. Difficile, in un solo anno, superare i 60 di Dixie Dean nel 1928. Forse Haaland proverà a battere anche questo record, un giorno.

Joel Pohjanpalo, che rispetto ad Haaland ha sei anni in più e forse bada meno alla salute rispetto a prima, dato che per festeggiare ha bevuto una birra in compagnia dei tifosi, è tornato sui giornali dopo aver fatto quattro gol in una sola partita: Venezia-Modena 5-0. Per lui, in Laguna, sono 17 gol in un anno e i nero-verdi, da squadra destinata alla lotta per non retrocedere, potrebbero trovare l'aggancio alla zona play-off e giocarsi il ritorno nella massima serie.

Non sono due storie parallele, anzi: entrambi dotati di un talento naturale fuori dal comune, hanno ottenuto risultati opposti. Uno è lanciato verso un decennio in cui potrebbe farci dimenticare la storica rivalità fra Messi e Cristiano Ronaldo (tanto da non avere, al momento, nessuno in grado di avvicinarsi a lui in quanto a numeri), l'altro forse ha abbassato la sua asticella personale, ma ha trovato una casa accogliente in Italia e non possiamo che augurargli di continuare a considerarla tale.

L'appuntamento è fissato al 2024: Europei in Francia, una competizione che la Norvegia non vede dal 2000 e che la Finlandia ha assaporato, solo per pochi giorni, durante l'estate del 2021 in cui a trionfare furono gli azzurri. Chi dei due avrà più fame?

11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page