top of page

Eurovision '23, parte il conto alla rovescia


Prenderà il via martedì alla Liverpool Arena dell'omonima città britannica, la sessantasettesima edizione dell'Eurovision Song Festival, un anno dopo la brillante kermesse torinese vinta dalla Kalush Orchestra, band ucraina che ha ricevuto un affettuoso supporto sull'onda emotiva dell'invasione russa.


Normalmente, l'edizione successiva si tiene nel paese di origine dei campioni in carica, ma questo ovviamente non sarà possibile per ragioni di sicurezza ed è il motivo per cui l'Eurovision 2023 si terrà nel Regno Unito. Chi sono i favoriti per questa edizione?


L'Italia sarà rappresentata dal vincitore di Sanremo, Marco Mengoni e la sua "Due Vite", ma, come sempre, il Nord Europa è in pole position sia per il grande interesse attorno alla manifestazione che per gli artisti in gara.


Proprio dalla Norvegia arriva un'altra cantante italiana, la ligure Alessandra Mele, che ha partecipato al Melodi Grand Prix 2023 dopo essersi preparata per un anno a Lillehammer. La madre di Alessandra, questo il suo nome d'arte, è infatti norvegese. La ragazza, di soli ventun'anni, si esibirà con "Queen of Kings".


Il volto più celebre è senza dubbio quello della svedese Loreen, che non solo ha conquistato il Melodifestivalen di quest'anno, ma si ripresenta all'Eurovision dopo averlo già vinto nel 2012. Loreen, quarant'anni a novembre, è originaria di Västerås e i genitori sono berberi provenienti dal Marocco.

Meno noto a livello internazionale, ma non per questo sfavorito, il finlandese Käärijä, al secolo Jere Pöyhönen: con la sua Cha Cha Cha, ha letteralmente stregato il pubblico del concorso canoro in patria ed è risultato fra i più apprezzati anche fra gli osservatori esteri.

Il concorrente danese all'Eurovision arriva per la prima volta dalle Farøer (Reiley con "Breaking my heart") mentre l'Islanda sarà rappresentata dalla cantante Diljà Petursdottir.


Curiosamente, la Grecia per il secondo anno consecutivo sarà rappresentata da un artista con origini scandinave: lo scorso anno l'elleno-norvegese Amanda Tenfjord si è classificata diciassettesima, quest'anno tocca a Victor Vernicos Jørgensen, di origini danesi.

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page