
Il 2023 è alle porte e ognuno festeggerà a modo suo, scegliendo, possibilmente con cura, le persone assieme alle quali entrare nel nuovo anno. Alcuni, invece, si ritroveranno nelle capitali del Nord Europa per unire i festeggiamenti ad una vacanza, e allora ecco alcuni utili consigli su come spendere le ultime ore di quest’anno e le prime del nuovo.
Per prima cosa, vi invitiamo a tenere a portata di click Google Translate, considerato che la maggior parte degli articoli sono in lingua locale.
Il 2023 arriverà per primo ad Helsinki, dove il fuso orario anticiperà di un’ora l’ingresso nel nuovo anno. I festeggiamenti in centro sono a Kansalaistori, a questo link le informazioni su come muoversi in città l’ultimo dell’anno.
Dalla parte opposta della Scandinavia, a Oslo, il nuovo anno è più “hygge”, una parola traducibile in inglese in “cozy” e in italiano in un misto fra confortevole, riservato e tranquillo. Potete approfittare dei ristoranti e degli alberghi aperti per il veglione, scopriteli a questa pagina.
Concerti, dj-set e perfino opera: a Stoccolma il nuovo anno lo si festeggia al ritmo di musica, con quasi cinquanta eventi indicati qui.
Ultima, non certo per mancanza di occasioni per festeggiare il 2023, arriva Copenhagen: nella capitale danese, la festa principale sarà al grande parco divertimenti del Tivoli, mentre i fuochi d’artificio saranno visibili da Rådhusplatsen. Per il resto, potete visitare questo link (prestate attenzione alla lingua, la pagina è in svedese e non in danese).