
Alla chiusura delle liste per le elezioni del 25 settembre, sembra molto probabile l'assenza di candidati provenienti da Scandinavia e Finlandia nelle liste presentate dai principali partiti politici all'estero. Da una prima analisi delle informazioni disponibili, la maggioranza dei candidati proviene da Francia, Svizzera, Spagna, Regno Unito e Belgio per quello che concerne la Circoscrizione Europa.
Sarà candidata come capolista al Senato per Più Europa Anna Maria Corazza, già Europarlamentare per la Svezia (Moderaterna), Alto Rappresentante ONU per la Bosnia Herzegovina negli anni '90 e moglie dell'ex premier svedese Carl Bildt. Corazza, nata a Roma, ma imprenditrice nel parmense, doveva essere candidata proprio a Parma nel collegio uninominale, ma è stata rimossa poichè la coalizione di centrosinistra non aveva rispettato il bilancio di genere favorendo eccessivamente le donne. Corazza correrà come capolista nel listino proporzionale di Più Europa, con il quale però dovrà auspicare un importante risultato (fra il 5 e 10%) a livello regionale per essere eletta.
Si rivedranno molti eletti dell'ultima legislatura, anche se alcuni di loro hanno cambiato casacca: è il caso di Massimo Ungaro e Laura Garavini, eletti nel Partito Democratico e poi passati a Italia Viva, e di Elisa Siragusa, eletta con il Movimento 5 Stelle e ora candidata con la lista Sinistra Italiana-Verdi. Sarà candidato nella lista unica di centrodestra Simone Billi, attualmente parlamentare con la Lega.
Fra le new entry, salta maggiormente all'occhio la candidatura di Andrea Crisanti, microbiologo e consulente tecnico della Regione Veneto durante la pandemia. Crisanti sarà candidato al Senato con il PD.
Non saranno della partita Alessandro Fusacchia (eletto con Più Europa, poi passato a Facciamo Eco) e Angela Schirò (Partito Democratico), mentre Raffaele Fantetti, eletto con il centrodestra, è candidato in Campania con la lista Noi di Centro guidata da Clemente Mastella.