top of page

Andrea Crisanti (PD) verso il Senato


Non c’è stata partita al Senato, dove viene dovrebbe essere eletto nel collegio uninominale Europeo il biologo Andrea Crisanti nella lista Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista. Il PD ottiene il 40,46% delle preferenze contro il 30,35% della lista unica di centrodestra ed elegge l’unico rappresentante della circoscrizione nella Camera Alta.


Andrea Crisanti se la doveva vedere internamente con Michele Schiavone, l’altro candidato nella lista Dem: le preferenze per il neosenatore sono 21798 (contro le 18854 di Schiavone) con i due terzi di schede scrutinate. Il PD in Europa, in controtendenza con il dato nazionale, guadagna l'8% al Senato rispetto al 2018.


Il centrodestra viene staccato di dieci punti percentuali anche a causa dell’assenza delle liste Sinistra-Verdi e Più Europa, presenti invece alla Camera dove la partita è ancora molto equilibrata. Nel centrodestra il candidato più votato è stato Luigi Billè con oltre 11.000 preferenze.


Il Movimento 5 Stelle è al terzo posto con il 12.69% (dimezzato rispetto al 2018), Azione-Italia Viva ottiene il 9,65%. Chiudono il Movimento delle Libertà (4,19%), che rappresenta gli interessi dei cittadini all’estero in Europa, e Impegno Civico di Luigi Di Maio con il 2,66%.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page